Spello
Spello, one of the most beautiful villages in Italy. History, art, culture and traditions of a small Italian town, the ideal destination for the most curious tourism.
The territory of Spello is distinguished by a succession of hilly terraces covered with olive groves. Not surprisingly, that of Spello is not only one of the most beautiful villages in Italy, but is also part of the National Oil Cities Association as a producer of a renowned extra virgin olive oil. The path to discover Spello can start from the Roman Walls, where you can admire the ancient doors, dating back to the 1st century. to. Christ: Porta Venere, Porta Urbica, on Via Roma, and Porta Consolare, on Piazza del Mercato.
Il Palazzo Comunale di Spello è noto per il rescritto di Costantino (333-337 d.C) che è qui conservato. Al suo interno, il Palazzo ospita l’Accademia Costantiniana, l’Archivio notarile, l’ Archivio Storico, la Sala degli Zuccari, la Sala Emilio Greco e la Biblioteca Comunale Fondo Antico, arredata con mobili opera di maestri artigiani veneziani. Una delle manifestazioni più note ed attese di Spello è l’Infiorata di Spello o Infiorata del Corpus Domini.
La manifestazione si svolge infatti ogni anno in concomitanza con la Processione del Corpus Domini. Le vie del centro vengono adornate di fiori e quadri di arte sacra, raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento, composti con petali di fiori che formano tappeti di fiori lunghi fino a 1500 metri. Essi ricoprono anche tutta la strada percorsa dalla Processione religiosa.
Dal 5 all’8 dicembre di ogni anno, l’appuntamento è con spettacoli tradizionali e degustazioni che vedono la partecipazione di 9 diverse firme di produttori al Banco d’Assaggio dell’Oro di Spello presso il Palazzo Del Gusto.
Legate a questa manifestazione sono molte altre iniziative: nelle taverne più tipiche del borgo si svolge il concorso organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina, mentre 10 carri folcloristici imbanditi di carri agricoli o “frasche” rievocano la Festa della Benfinita. Nel centro storico viene ricostruito un albero di olivo al quale vengono appesi prodotti tipici del territorio, dai salumi ai formaggi e alla frutta.
